
L’ASSE INTESTINO-PELLE: QUANDO LA BELLEZZA INIZIA NELL’APPARATO DIGERENTE
Un legame che non è solo moda
Negli ultimi anni, si sente parlare sempre più spesso di “asse intestino-pelle”. Per alcuni sembra l’ennesima moda salutista, ma in realtà dietro c’è una crescente mole di studi che mettono in relazione lo stato del nostro microbiota intestinale con la salute cutanea.
Eppure, è importante essere chiari: non basta mangiare bene per avere una pelle perfetta, così come un probiotico non cancellerà magicamente rughe o acne. Tuttavia, ignorare l’intestino quando si parla di pelle è un errore e in ambulatorio i pazienti con disturbi digestivi spesso mostrano miglioramenti cutanei sorprendentiquando si interviene sull’equilibrio intestinale.
Cos’è l’asse intestino-pelle?
L’asse intestino-pelle è un sistema di comunicazione bidirezionale mediato da:
Come un intestino alterato influisce sulla pelle
1. Infiammazione sistemica e permeabilità intestinale
La cosiddetta “leaky gut” (aumentata permeabilità intestinale) permette il passaggio di endotossine nel circolo ematico, stimolando un’infiammazione di basso grado che può manifestarsi in condizioni cutanee come acne, rosacea o psoriasi (e non solo).
2. Alterazione dell’equilibrio lipidico cutaneo
Uno squilibrio del microbiota intestinale può influenzare il metabolismo lipidico, alterando la produzione sebacea e modificando la composizione degli acidi grassi nel sebo.
3. Modulazione del sistema immunitario cutaneo
Un microbiota in disbiosi è spesso correlato a un aumento di citochine pro-infiammatorie (es: IL-6, TNF-α), fattori chiave in dermatiti atopiche e psoriasi.
Interventi nutrizionali e di stile di vita
1. Alimentazione
2. Stile di vita
In pratica dormire 7-9 ore ad orari regolari, la riduzionedell’esposizione a schermi luminosi la sera e l’addormentamento in ambienti bui e freschi migliora esponenzialmente la qualità della pelle.
Strategie utili à respirazione diaframmatica, meditazione guidata, yoga, ma anche attività piacevoli e pause programmate durante la giornata.
Il ruolo delle figure professionali
Agire sull’asse intestino-pelle richiede lavoro di squadra:
Take Home Message
Il legame tra intestino e pelle è provato oramai da numerose ricerche scientifiche, ma attenzione: nessuna dieta o probiotico o integratore è un elisir universale.
La chiave è la personalizzazione e il monitoraggio clinico. Una pelle sana inizia spesso da un intestino sano, ma solo se questo è inserito in un approccio integrato con professionisti qualificati.
Bibliografia essenziale
Articolo scritto da:
Dott. Nicola Frisoni - Biologo nutrizionista e Chinesiologo Master in Medicina e Nutrizione Funzionale Professionista Metodo Apollo Nutrizione clinica e sportiva